Disposizioni Anticipate di Trattamento (D.A.T.).

  • Servizio attivo .

Istanza ai fini del deposito delle Disposizioni anticipate di trattamento (D.A.T.), e all'iscrizione nella Banca Dati Nazionale.


A chi è rivolto:

Il servizio è rivolto ai cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Vedano al Lambro (MB) in possesso della capacità di intendere e di volere.

.

Descrizione:

Ogni persona maggiorenne, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, può attraverso le Disposizioni anticipate di trattamento (D.A.T.) “esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari”.

Il Ministero della Salute ha istituito la Banca dati nazionale, destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento. La Banca ha la funzione di:

  • raccogliere copia delle disposizioni anticipate di trattamento
  • garantirne il tempestivo aggiornamento in caso di rinnovo, modifica o revoca
  • assicurare la piena accessibilità delle DAT al disponente, al suo fiduciario, e al medico che lo ha in cura, in caso di sua incapacità di autodeterminazione.

Nella banca dati viene registrato anche la nomina del fiduciario e dell'accettazione o della rinuncia di questi ovvero della successiva revoca da parte del disponente.

.

Come fare:

Le DAT devono essere redatte in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata ovvero di scrittura privata consegnata personalmente dal disponente presso l’Ufficio dello Stato Civile, oppure presso le strutture sanitarie.

I cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Vedano al Lambro, possono depositare la propria DAT presso l’Ufficio dello Stato Civile.

All’interessato/dichiarante viene rilasciata apposita ricevuta.

.

Cosa serve.

Per presentare la DAT occorre consegnare:

.
  • copia della DAT firmata dal "disponente" e dal "fiduciario" (la dichiarazione deve essere consegnata in busta aperta);.
  • copia del documento di identità del "disponente";.
  • copia del documento di identità del "fiduciario"..

Cosa si ottiene:

Si ottiene la registrazione della propria dichiarazione nella Banca dati nazionale DAT e, se il disponente ha fornito il consenso, la trasmissione di una copia delle disposizioni alla stessa Banca dati nazionale.

.

Tempi e scadenze:

La legge non prevede un termine massimo di durata degli effetti delle DAT.

Il dichiarante è libero, ovviamente, di stabilire che le sue dichiarazioni abbiano effetto per un determinato tempo, riservandosi di decidere se rinnovarle, se esprimerne diverse rispetto a quelle iniziali o se non esprimerne affatto.

.

Quanto costa:

Le DAT sono esenti dall’imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto e tassa.

.

Accedi al servizio.

Per accedere al servizio bisogna prenotare un appuntamento e presentarsi presso l'ufficio di competenza.

Prenota un appuntamento e presentati presso gli uffici.

.

Condizioni di servizio:

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio..

Contatti.

Ufficio responsabile:

Punti di contatto

Ufficio Servizi demografici

Largo Repubblica 3 – 20854 Vedano al Lambro (MB) | primo piano

T (+39) 039 2486 315

demografici@comune.vedanoallambro.mb.it

pec: comune.vedanoallambro@pec.regione.lombardia.it

Argomenti

Pagina aggiornata il 28/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content