Vidimazione del registro dei volontari per gli enti del terzo settore.
-
Servizio attivo .
La vidimazione del registro dei volontari è obbligatoria per tutti gli Enti del Terzo Settore e garantisce la corretta registrazione delle attività di volontariato..
A chi è rivolto:
Il servizio è rivolto a tutti gli Enti del Terzo Settore che utilizzano volontari per le proprie attività.
.Descrizione:
Gli Enti del terzo settore (Ets) devono tenere il registro dei volontari che prestano attività di volontariato e sottoporlo a vidimazione.
Il Comune di Vedano al Lambro provvede alla vidimazione gratuita del registro dei Volontari per gli Enti del Terzo Settore, obbligatoria ai sensi di legge.
Si ricorda che attualmente il Codice del Terzo Settore non impone particolari formalità, come la vidimazione, per la tenuta degli altri registri e libri sociali (es. libro dei verbali).
Il registro dei volontari che prestano la loro attività presso gli enti del terzo settore, prima di essere utilizzato, deve essere numerato progressivamente in ogni pagina e bollato in ogni foglio da un notaio, o da un pubblico ufficiale abilitato a tali adempimenti. L'autorità che ha provveduto alla bollatura deve anche dichiarare, nell'ultima pagina del registro, il numero di fogli che lo compongono.
Alla vidimazione provvede il Segretario generale, in qualità di pubblico ufficiale, o il sostituto in caso di assenza, o il dipendente appositamente delegato.
In alternativa gli enti possono avvalersi di registri tenuti con sistemi elettronici e/o telematici qualora gli stessi assicurino l'inalterabilità delle scritture e la data in cui le stesse sono apposte anche con le modalità di cui all'art. 2215-bis, commi 2, 3 e 4 del codice civile.
Gli Enti del terzo settore che si avvalgono di volontari, sono obbligati ad assicurarli contro infortuni e malattie connessi allo svolgimento dell'attività di volontariato, e per la responsabilità civile per i danni cagionati a terzi dall'esercizio dell'attività medesima (in base al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117).
Come fare:
Per richiedere il servizio, è necessario presentare alcuni documenti essenziali.
.Cosa serve.
- ogni pagina del registro per il quale è richiesta la bollatura, deve essere preventivamente numerata a cura del richiedente;
- nei registri rilegati , devono essere riportati sulla copertina la denominazione dell’Ente, il codice fiscale e il tipo di registro (registro dei volontari);
- nei registri a fogli mobili, devono essere riportati su tutte le pagine la denominazione dell’Ente, il codice fiscale e il tipo di registro (registro dei volontari) e deve essere annullato il retro dei fogli nel caso non venga utilizzato.
Per la richiesta occorre utilizzare la modulistica allegata.
Il legale rappresentante dell’associazione richiedente o suo delegato deve presentare all’ufficio Segreteria:
.- Richiesta scritta di vidimazione del registro volontari sottoscritta dal legale rappresentante ed eventuale delega ad altra persona per la consegna e il ritiro del registro;.
- Copia di un documento di identità valido del richiedente e della persona eventualmente delegata;.
- Il registro da vidimare..
Cosa si ottiene:
Vidimazione ufficiale del registro dei volontari.
.Tempi e scadenze:
Le richieste presentate entro la giornata di Mercoledì vengono evase per il Venerdì successivo.
.Accedi al servizio.
L'esito della procedura verrà comunicato nella maniera accordata il giorno della consegna dei moduli..